- Carlo Albarello
“Tempi eccitanti”: l’esordio di Naoise Dolan
Sesso, ghosting, il maschilismo, l'incapacità comunicativa, la frustrazione, i rapporti di potere, il lavoro precario.

Ho finito Tempi Eccitanti di Naoise Dolan ieri sera e sto ancora cercando di elaborare i miei sentimenti. Potrebbe essere uno di quei libri che col tempo mi piaceranno di più. Per cominciare, questo libro non è un romanzo ma un diario. E in effetti questa è un'informazione importante perché se non la conosci, passerai il primo terzo del libro chiedendoti perché stai leggendo un compendio di pensieri, riflessioni e dialoghi indiretti che sono un po' disordinati e casuali ma sempre brillanti. Tradotto da Claudia Durastanti per l'editore Atlantide, era uscito in Gran Bretagna nell’aprile scorso ed è diventato un bestseller.
La protagonista si chiama Ava, ha 22 anni e viene da Dublino. Non ha una direzione. Non le piacciono tutti e tutto; fa scelte terribili e pensa molto poco alle sue scelte. Può essere doloroso leggere di qualcuno così profondamente infelice. Ava è anche queer ma con il peso della sua famiglia irlandese conservatrice; sa tutto quello che si deve conoscere sul colonialismo, il capitalismo, il patriarcato e l'eteronormatività. Ava è intelligente e acerba e non vuole preoccuparsi affatto di cosa pensano di lei.
In poche pagine ho trovato così tante buone righe, che ho iniziato a chiedermi se non fossero troppe. La pronta risposta e il suo sarcasmo, insieme al modo in cui esamina qualcosa e poi si ferma rapidamente nel momento in cui inizia a sentirsi a disagio, possono farti sentire come una pallina da ping pong, che viene battuta sulla pagina.
Devi avere almeno un po' di affetto per Ava, perché il libro rimane a questo livello per l'intera prima metà o giù di lì, finché non va a vivere con Julian, il banchiere inglese con cui va a letto. A nessuno dei due piace esattamente il sesso e il combattimento verbale, spesso sono scortesi l'uno con l'altro e non è chiaro a cosa serva la loro battaglia delle volontà. Ava odia l'idea di stare con un uomo britannico privilegiato e ricco e Julian non è esattamente entusiasta di sfilare intorno a una ragazza irlandese che lo odia.In questa complessa dinamica entra Edith, che è ricca, di Hong Kong, ha studiato in Gran Bretagna e ora lavora come avvocatessa.
Ava odia ancora se stessa, ma qualcosa inizia a rompersi dentro di lei. Non può essere onesta con Edith riguardo a Julian e non può essere onesta con Julian su Edith né può esserlo con se stessa. Questo è il tipo di libro su cui i lettori possono davvero scatenarsi nel riportare le loro impressioni. Alcuni troveranno Ava assolutamente intollerabile e insopportabile e non riusciranno a finire le prime 25 pagine; altri la considereranno acuta, saggia e divertente.
Questo è un libro per te? Ti piacerà Ava? La buona notizia è che dovresti essere in grado di capirlo in poche pagine. È una narratrice così distintiva e coerente, con una voce e un ritmo unici e taglienti. Il viaggio nel mettere a nudo il desiderio femminile e la sua prosa originalissima mi sono comunque molto piaciuti. - Carlo Albarello